Inizio News GRANDEZZE FISICHE Info

Grandezze - Unità di misura - Notazione - Elenco 1 - Elenco 2 - Costanti fisiche

★ ☆ ☆

<<< Precedente   -   Successivo >>>

La notazione scientifica


La notazione scientifica è un modo particolare di scrivere il risultato di una misurazione, convenzionalmente accettato da tutti i paesi che usano il sistema internazionale. È molto utile per rappresentare in modo più semplice numeri molto grandi o molto piccoli.

La notazione scientifica si compone di tre parti, scritte una dopo l'altra:

  1. la parte numerica;
  2. l’ordine di grandezza;
  3. l’unità di misura;

La parte numerica è quel numero che, moltiplicato per l'ordine di grandezza, ci fornisce il valore effettivo della misurazione; per esser scritta in modo corretto, il numero con più cifre deve avere la virgola tra la prima e la seconda cifra da sinistra (esclusi gli zeri): in tal modo il numero viene scritto con una cifra sola a destra della virgola, e tutte le altre eventuali cifre a sinistra; di tali cifre decimali si valuta se scriverle tutte o solo le prime (arrotondando il numero).
Ad esempio il numero 12345,6789 diventa 1,23456789; la virgola è stata spostata verso sinistra di 4 posizioni

L’odine di grandezza è la potenza di 10 più vicina ad numero iniziale; essa dipende da eventuali cambiamenti fatti alla parte numerica o all'unità di misura:

  • se l'unità di misura o la parte numeriche vengono rimpicciolite, l'ordine di grandezza acquisisce un esponente positivo;
  • se l'unità di misura o la parte numeriche vengono ingrandite, l'ordine di grandezza acquisisce un esponente negativo.

L’unità di misura dipende da quale grandezza stiamo misurando: in genere è quella principale (o quella richiesta dal problema) in altri casi è un suo multiplo o un suo sottomultiplo; in tal caso occorre trasformare il risultato ottenuto in uno equivalente con l’unità di misura richiesta.

In poche parole l’ordine di grandezza viene fuori dopo aver scritto la parte numerica e l’unità di misura nel modo corretto, con le equivalenze, e dopo aver fatto i calcoli tra le potenze di 10 (se ce ne sono). In particolare:

  • se nella parte numerica la virgola si sposta verso sinistra il valore della parte numerica diminuisce, quindi per compensare la potenza di 10 aumenta il proprio esponente;
  • se nella parte numerica la virgola si sposta verso destra il valore della parte numerica aumenta, quindi per compensare la potenza di 10 diminuisce il proprio esponente.

^
Torna su

Esempi



Esempio 3. Come si trasforma il valore 872,1 mm con la notazione scientifica?

Per prima cosa trasformiamo la parte numerica:

872,1 → 8,721

Osserviamo che la virgola è stata spostata di 2 posizioni verso sinistra e quindi il numero è diminuito: occorre moltiplicare tutto per 10² (l’esponente ci dice di quante posizioni ci siamo spostati). Quindi:

872,1 ≡ 8,721 · 10²

Guardando la tabella del metro, osserviamo che un millimetro (mm) corrisponde a 10−3 m. Sostituendo tutto nel valore iniziale, abbiamo:

872,1 mm ≡ (8,721 · 10²) · (10−3 m)

Facendo i calcoli con le potenze di 10, otteniamo:

8,721 · 10−1 m


Esempio 4. Trasformiamo il valore 0,00009153 hg secondo la notazione scientifica.

La parte numerica diventa:

0,00009153 → 9,153

Osserviamo che in questo caso la virgola è stata spostata di 5 posizioni verso destra e il numero quindi è aumentato: occorre moltiplicare tutto per 10−5 (l’esponente è negativo perché ci siamo spostati a destra). Quindi:

0,00009153 ≡ 9,153 · 10−5

L'unità di misura hg è un sottomultiplo del chilogrammo (kg); dalla tabella si osserva che tra etto- e chilo- c'è una sola posizione di differenza, in particolare 1hg corrisponde a 10−1 kg. Di conseguenza otteniamo:

0,00009153 hg ≡ (9,153 · 10−5) · (10−1 kg)

Facendo i calcoli con le potenze di 10, otteniamo:

9,153 · 10−6 kg

^
Torna su


<<< Precedente   -   Successivo >>>


Condizioni di utilizzo Contatti Created by Stefano Caroselli Mappa