Inizio News ROTAZIONE Info

Introduzione - Momento d'inerzia - Dinamica rotazionale - Tralazione e rotazione

★ ★ ☆

<<< Precedente   -   Successivo >>>

Momento d'inerzia dei punti materiali


Per spostare un corpo fermo, o per modificarne il moto, si deve applicare una forza; analogamente per modificare la rotazione di un corpo, si deve applicare un momento meccanico. Tuttavia ogni corpo oppone sempre una propria resistenza a tutte le modifiche che si vogliono fare. Ad esempio l'azione di una forza non è sempre uguale, dipende, come sappiamo, dalla massa del corpo, e la connessione tra forza e massa è esplicitata nel secondo principio della dinamica.

Analogamente, anche nella rotazione di un corpo l'effetto non sempre è lo stesso: in questo caso la resistenza che il corpo oppone è data da una nuova grandezza, il Momento d'Inerzia.

Cos'è il momento di inerzia? come abbiamo anticipato, non è un vero e proprio momento, in quanto non si definisce tramite un prodotto vettoriale; infatti è una grandezza scalare, legata alla massa di un corpo e alla distanza che il corpo ha dal centro di rotazione. Partiamo dal caso più semplice:

Dato un punto materiale di massa m e distanza r dal centro di rotazione, il momento d'inerzia (ℐ) del punto è:

ℐ = m r²

Il momento di inerzia si misura in chilogrammi per metri al quadrato (kg·m²). Osserviamo che il momento di inerzia è sempre positivo, ed è direttamente proporzionale alla massa del punto e al quadrato della sua distanza dal centro; se un punto si trova sul centro di rotazione, il suo momento d'inerzia è zero.

In un sistema composto di vari punti, ognuno con la propria massa e la propria distanza, il momento d'inerzia totale è ottenuto dalla somma aritmetica dei momenti di inerzia dei singoli punti materiali che lo costituiscono. Normalmente le masse e le distanze non sono tutte uguali, il ché rende un po' complesso calcolare il momento di inerzia totale.

Esempio 3. Calcoliamo il momento di inerzia di un sistema formato da due punti materiali A e B, distanti 50,0cm tra loro, rispetto ad un asse del segmento AB, sapendo che il punto A ha una massa di 200g, mentre il punto B di 400g.

Fissimao come centro di riferimento il punto medio M tra A e B; i raggi quindi corrispondono alle distanze di A e B da M.

Dati:
Massa di A: m₁ = 200g   ⇒   0,200kg
Massa di B: m₂ = 400g   ⇒   0,400kg
Distanza AB: d = 50,0cm   ⇒   0,500m
Raggio di A: R₁ = AM = 0,250m
Raggio di B: R₂ = AM = 0,250m
Momento di Interzia = incognita.

Soluzione: Calcoliamo i momenti di inerzia dei due singoli punti:

ℐ₁ = m₁ · R₁² =
= (0,200kg) · (0,250m)² = 0,125kg·m²

ℐ₂ = m₂ · R₂² =
= (0,400kg) · (0,250m)² = 0,250kg·m²

Il momento d'inerzia totale è ottenuto sommando i singoli momenti di inerzia:

tot = ℐ₁ + ℐ₂ =
= 0,125kg·m² + 0,250kg·m² = 0,375kg·m²

Conclusione: Il momento di inerzia totale del sistema è 0,375kg·m².

^
Torna su

Momento d'inerzia dei corpi rigidi


Come possiamo calcolare il momento di inerzia di un corpo rigido, dal momento che lui ha infiniti punti? Il calcolo non è semplice, in quanto non si può fare tramite una semplice addizione. Inoltre il momento di inerzia di uno stesso oggetto varia anche a seconda dell'asse di rotazione considerato: se intorno ad uno dei suoi assi di simmetria, o ad un'altra retta, o ad un vincolo esterno…
Nel caso le masse e le distanze siano tutte uniformi (come ad esempio una sfera vuota, che gira intorno a se stessa) allora possiamo aiutarci con le proprietà geometriche (in questo caso usiamo la formula della superficie sferica). In casi più complessi, dobbiamo ricorrere a strumenti più potenti, come gli integrali.

Ecco di seguito i momenti d'inerzia di alcune forme particolari, in cui consideriamo, per semplicità, che la massa sia distribuita uniformemente su tutto il volume; nelle figure seguenti l'asse di rotazione è tratteggiato in rosso, mentre i raggi sono tratteggiati in nero.

Momenti di inerzia di oggetti con forme particolari


♦ Asta sottile 1 ♦
rotazione di un'asta

Asta rettilinea di massa m e lunghezza ℓ; spessore e larghezza trascurabili.

Asse di rotazione: asse di simmetria perpendicolare alla lunghezza.

ℐ = m ℓ ² ⁄ 12


♦ Asta sottile 2 ♦
rotazione di un'asta

Asta rettilinea di massa m e lunghezza ℓ; spessore e larghezza trascurabili.

Asse di rotazione: asse perpendicolare alla lunghezza passante per un suo estremo.

ℐ = m ℓ ² ⁄ 3


♦ Anello sottile 1 ♦
rotazione di una anello

Anello circolare di massa m e raggio esterno R; raggio interno trascurabile.

Asse di rotazione: asse di simmetria perpendicolare al piano dell'anello.

ℐ = m R²


♦ Anello sottile 2 ♦
rotazione di una anello

Anello circolare di massa m e raggio esterno R; raggio interno trascurabile.

Asse di rotazione: asse di simmetria complanare all'anello.

ℐ = m R² ⁄ 2


♦ Disco sottile 1 ♦
rotazione di un disco

Disco circolare di massa m e raggio R; spessore trascurabile.

Asse di rotazione: asse di simmetria perpendicolare al piano del disco.

ℐ = m R² ⁄ 2


♦ Disco sottile 2 ♦
rotazione di un disco

Disco circolare di massa m e raggio R; spessore trascurabile.

Asse di rotazione: asse di simmetria complanare al disco.

ℐ = m R² ⁄ 4


♦ Cilindro vuoto 1 ♦
rotazione di un cilindro

Superficie cilindrica vuota, di massa m, raggio di base R e altezza h.

Asse di rotazione: asse di simmetria centrale (passante per le basi).

ℐ = m R²

Osserviamo che in questa situazione l'altezza non influenza il momento d'inerzia.


♦ Cilindro vuoto 2 ♦
rotazione di un cilindro

Superficie cilindrica vuota, di massa m, raggio di base R e altezza h.

Asse di rotazione: asse di simmetria trasversale (passante per la superficie laterale).

ℐ = m (6R² + h²) ⁄ 12


♦ Cilindro pieno 1 ♦
rotazione di un cilindro

Cilindro solido pieno, di massa m, raggio di base R e altezza h.

Asse di rotazione: asse di simmetria centrale (passante per le basi).

ℐ = m R² ⁄ 2

Osserviamo che in questa situazione l'altezza non influenza il momento d'inerzia.


♦ Cilindro pieno 2 ♦
rotazione di un cilindro

Cilindro solido pieno, di massa m, raggio di base R e altezza h.

Asse di rotazione: asse di simmetria trasversale (passante per la superficie laterale).

ℐ = m (3R² + h²) ⁄ 12


♦ Sfera vuota ♦
rotazione di una sfera

Superficie sferica vuota, di massa m e raggio R.

Asse di rotazione: un suo qualunque asse di simmetria.

ℐ = m R² · 2 ⁄ 3


♦ Sfera piena ♦
rotazione di una sfera

Sfera solida piena, di massa m e raggio R.

Asse di rotazione: un suo qualunque asse di simmetria.

ℐ = m R² · 2 ⁄ 5

^
Torna su

Inerzia e rotazione


Consideriamo un punto materiale che ruoti di moto circolare di raggio R; osserviamo che, usando la definizione, possiamo scomporre il modulo del momento angolare come prodotto tra il braccio e la quantità di moto:

L = b · p = b · m · v

La velocità corrisponde alla velocità tangenziale di rotazione, quindi: v = ω · R, dove R, il raggio di rotazione, coincide con il braccio. Quindi:

L = b · m · v = b · m · ω · b

L = b² · m · ω

La quantità b²·m è il momento di inerzia ℐ del corpo, come abbiamo visto in precedenza. Possiamo allora scrivere il modulo del momento angolare anche in una nuova forma:

L = ℐ · ω

Nel caso di sistemi formati da più punti materialli, il modulo del momento angolare si può ottenere calcolando la somma dei singoli momenti di inerzia e poi moltiplicare il risultato per la velocità angolare, uguale per tutti i punti.

L = ℐTOT · ω

Questo risultato si estende anche ai corpo rigidi: il momento angolare di un corpo di qualunque forma e dimensione si può calcolare come prodotto tra suo momento di inerzia (che ad esempio può esser calcolato con le formule viste sopra) e la sua velocità angolare.

^
Torna su


<<< Precedente   -   Successivo >>>


Condizioni di utilizzo Contatti Created by Stefano Caroselli Mappa