Inizio | News | ELLISSE | Info |
|
<<< Precedente - Successivo >>> Definizione L'ellisse è una curva piana chiusa, che di definisce nel seguente modo:
In queste pagine consideriamo solo un caso particolare di ellissi: quelle aventi i fuochi sull'asse delle x, simmetrici rispetto all'origine (vedi figura 1). Poniamo quindi: F₁ = (−c, 0) e F₂ = (c, 0) con c reale positivo; il caso c = 0 lo possiamo anche accettare, ma è un caso limite, in quanto l'ellisse degenera in una circonferenza. Applicando la definizione otteniamo la seguente equazione: PF₁ + PF₂ = 2a Svolgendo i calcoli: √(x + c)² + y² + √(x − c)² + y² = 2a √(x + c)² + y² = 2a − √(x − c)² + y² (x + c)² + y² = 4a² + (x − c)² + y² − 4a√(x − c)² + y² 4cx − 4a² = − 4a√(x − c)² + y² a² − cx = a√(x − c)² + y² a4 + c²x² − 2a²cx = a²x² + a²c² − 2a²cx + a²y² (a² − c²)x² + a²y² = a²(a² − c²) essendo a > c, possiamo porre: a² − c² = b² b²x² + a²y² = a²b²
con a e b coefficienti reali positivi, a > b. Quest'ultima equazione è la Può anche capitare che sia a < b; in tale caso vuol dire che:
Osservazione: la circonferenza e la parabola sono casi particolari di ellisse: la circonferenza ha i fuochi coincidenti nel centro: C = F₁ = F₂; per cui è costante la distanza di P da C, come afferma la definizione della circonferenza; la parabola è un caso ancora più particolare di ellisse, in quanto ha uno dei due fuochi a "distanza infinita" (quindi si può vedere solo una parte dell'ellisse, e solo un fuoco). ^ L'ellisse come conica Geometricamente l'ellisse è una Ricordiamo che una conica può esser definita come luogo nel seguente modo:
F è detto
Nel caso in cui e < 1 la conica è una Fissiamo a (semiasse maggiore) e c (semidistanza focale) con 0 < c < a; il caso c = 0 si ha quando l'ellisse diventa una circonferenza, ma ora lo dobbiamo escludere per poter svolgere i calcoli. Quindi poniamo:
Cerchiamo tutti e soli i punti P = (x, y) che verificano la definizione della conica. Sia H = (a²/c, y) la proiezione di P su d (vedi figura 2), allora: PF = √(x − c)² + y² PH = | x − a² ⁄ c | Quindi: PF = PH · e √(x − c)² + y² = | x − a² ⁄ c | · (c ⁄ a) a · √(x − c)² + y² = | cx − a² | a² · (x² − 2cx + c² + y²) = c²x² − 2a²cx + a4 a²x² + a²c² + a² y² = c²x² + a4 (a² − c²)x² + a²y² = a²(a² − c²) Osserviamo che i passaggi precedenti sono equivalenti per ogni conica, in quanto l'unica differenza è il valore di e, non utilizzato. b² = a² − c²/p> Successivamente dividiamo per a²b² riottienendo la forma:
In conclusione osserviamo che siamo tornati ai passaggi della precedente definizione, dunque le due definizioni sono equivalenti. ^ Caratteristiche dell'ellisse ♦ L'ellisse, come abbiamo visto, possiede due fuochi, F₁ ed F₂; la loro distanza è chiamata ♦ Essendo una conica, l'ellisse, possiede anche due rette direttrici (una per ciascun fuoco); tali direttrici sono rette esterne all'ellisse, perpendicolari all'asse focale; nel nostro caso, in un'ellisse con centro nell'origine e fuochi sull'asse x, essi valgono:
e ciascuna coppia fuoco-direttrice può esser utilizzata per generare l'ellisse. ♦ Esistono sempre 4 punti di intersezioni tra l'ellisse e gli assi, detti Nel caso semplice di un'ellisse con centro nell'origine essi hanno coordinate:
♦ L'ellisse possiede due assi di simmetria, che sono corde che uniscono i vertici opposti:
Se l'ellisse ha centro nell'origine, i due assi di simmetria si trovano sugli assi cartesiani:
♦ L'
nel nostro caso, in un'ellisse con centro nell'origine e fuochi sull'asse x, l'eccentricità vale: e = c ⁄ a e il suo valore è sempre compreso tra 0 e 1.
^ <<< Precedente - Successivo >>> |
Condizioni di utilizzo | Contatti | Created by Stefano Caroselli | Mappa |